Università di Catania
Seguici su
Cerca

Museo di Biologia e Anatomia Umana "Lorenzo Bianchi"

Tavola anatomica
Via Santa Sofia 89 - 95123 Catania

Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Musumeci

Il museo attualmente ospita le ottocentesche tavole anatomiche “L’Anatomia Universa”, del celebre anatomista e illustratore Paolo Mascagni (1755-1815), tra le più monumentali opere mai pubblicate. Le tavole sono straordinarie per precisione e ricchezza di particolari, e rappresentano un uomo a grandezza naturale.

Queste tavole furono recuperate dal Prof. Passaponti intorno agli anni ‘60 all’interno del sotterraneo dell’antico anfiteatro anatomico (sito al palazzo Ingrassia di via Biblioteca), occultate dai suoi predecessori per evitare che venissero trafugate, come opere d’arte di valore, durante il secondo conflitto mondiale.

Il museo contiene, inoltre, tavole anatomiche in bianco e nero e a colori di altri autori, diverse collezioni di volumi anatomici dal 1700 ad oggi, il Prodromo della Grande Anatomia, seconda opera postuma di Mascagni pubblicata da Francesco Antommarchi (1800), più di 700 crani di varie epoche, 4 scheletri di varie epoche e grandezze, scheletrini in connessione anatomica, lo scheletro di un uomo vissuto 2300 anni fa proveniente dalla necropoli di Naxos, circa 1000 ossa umane disarticolate, preparati anatomici sia a secco che inclusi in resina di vari organi ed apparati, preparati anatomici mummificati, preparati in fissativo, strumentario anatomico, una collezione di microscopi ottici antichi, bilance, modelli anatomici in cera e in ceramica.

Infine, il museo ospita le collezioni museali delle sezioni facenti parte del Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche (Biologia, Farmacologia, Fisiologia, Patologia, Microbiologia, Genetica Medica e Biochimica).

Informazioni e visite

Temporaneamente chiuso al pubblico
[Da lun a ven ore 8-14 (mar e gio ore 8-17)]

篮球捷报比分_男篮世界杯外围▎欢迎您

友情链接: 太阳城赌城官网|澳门永利赌场|澳门皇冠娱乐