Università di Catania
Seguici su
Cerca

Procedure e modulistica

 

1  MODULI DI COMUNICAZIONE ATTIVITA' - PROCEDURA INFORMATIZZATA (Workflow)  dal mese di FEBBRAIO 2023

Per la comunicazione di inizio attività, al fine di velocizzare il processo e ridurre il consumo di carta, tutto il personale docente, tecnico/amministrativo, nonché il personale equiparato, è invitato ad utilizzare anziché i moduli cartacei il portale //workflow.unict.it

Il portale è raggiungibile attraverso qualsiasi browser web.

1. Primo accesso al portale:

  • Personale strutturato di Ateneo (docenti e personale tecnico amministrativo in possesso di credenziali CAS): l’accesso avviene tramite credenziali CAS. Il sistema riconosce la persona, caricando automaticamente i dati anagrafici ricavati dal database di Ateneo. All’utente verrà richiesto unicamente di confermare la correttezza di tali dati e di selezionare se la registrazione viene fatta in qualità di Lavoratore o di Responsabile dell’attività di didattica e di ricerca.

Se si selezione Responsabile dell’attività didattica e di ricerca si riceverà una email contenente la conferma di abilitazione a tale ruolo ed un PIN personale, necessario per operazioni di “validazione” dei moduli inviati dai propri studenti/tirocinanti/tesisti etc.

  • Lavoratori equiparati (studenti, tirocinanti, tesisti, borsisti, dottorandi, che non posseggono credenziali CAS): questi dovranno registrarsi inserendo i propri dati anagrafici e dovranno scegliere una password, necessaria per i successivi accessi. Per completare la registrazione si dovrà poi inserire un codice di conferma, che si riceverà sulla propria casella di posta elettronica.

Tutte le comunicazioni generate dal portale saranno inviate dall’indirizzo workflow@unict.it

2. “Modulo comunicazione attività” -  inserimento:

Una volta registrato, il lavoratore, equiparato o strutturato, potrà compilare il “Modulo di Comunicazione attività” (analogo al modulo cartaceo fino ad oggi utilizzato) relativo alle attività da svolgere. Fino alla convalida, il modulo potrà essere salvato in bozza e modificato. Una volta completato e “convalidato”, il modulo sarà consultabile ma non più modificabile.

Nel caso dei lavoratori equiparati, a questo punto il modulo dovrà essere “validato” dal proprio Responsabile dell’attività didattica e di ricerca, che potrà apportare eventuali modifiche. Il processo di validazione avverrà tramite inserimento del PIN. Una volta validato, il modulo sarà consultabile ma non più modificabile.

I moduli validati saranno valutati dal Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi. Concluso l’iter, che prevede inoltre la verifica dell’avvenuta formazione e l’eventuale Sorveglianza Sanitaria, nel caso dei Lavoratori equiparati, il Responsabile dell’attività didattica e di ricerca riceverà il Nulla Osta all’accesso in laboratorio ed allo svolgimento delle attività previste nel modulo. Quando il nulla osta sarà visualizzabile sul portale, il responsabile riceverà una mail di avvertimento.

 

Momentaneamente rimangono cartacei soltanto:

2  MODULI DI COMUNICAZIONE ATTIVITA' - PROCEDURA CARTACEA (in fase di dismissione)

In questa sezione sono disponibili i "Moduli di comunicazione inizio attività" (i .pdf sono disponibili in fondo alla pagina).

Si tratta di modelli destinati a raccogliere informazioni in merito all'attività lavorativa effettivamente svolta da ciascun lavoratore, al fine di poter valutare i rischi ad essa connessi.

Tali moduli devono essere compilati da tutto il personale, ogni qualvolta si inizi una nuova attività che preveda l'esposizione a rischi generici e/o specifici:

  • personale strutturato (personale docente e personale tecnico-amministrativo);
  • personale equiparato (borsisti, tesisti, dottorandi, assegnisti, tirocinanti, etc.), di concerto con il proprio responsabile dell'attività didattica e di ricerca.

Gli allegati da 1 a 5 vanno compilati solo in funzione delle specifiche attività contrassegnate nel modulo di "Comunicazione attività".

Se si svolge attività presso enti esterni all'Università di Catania, bisogna compilare il modulo di "Comunicazione attività c/o enti esterni" (e in questo caso vanno compilati gli allegati presenti all'interno del modulo stesso). 

E' disponibile anche una versione di "Modulo comunicazione attività per Studente Curriculare", che può essere compilato dal docente per classi omogenee di studenti che andranno a frequentare un laboratorio per attività di tirocinio. Il modulo va corredato dall'elenco contenente i nominativi degli studenti partecipanti e sostituisce l'invio dei singoli moduli da parte dei singoli studenti.

Per aiuto nella compilazione dei moduli, docenti e studenti possono rivolgersi ai tecnici che i singoli dipartimenti hanno individuato a tal fine. 

I moduli opportunamente compilati vanno poi inoltrati a sppr@unict.it.

Il "Questionario anamnestico" va invece compilato dal singolo lavoratore e inviato personalmente ed esclusivamente a questionarioanamnestico@unict.it.

Esiste un secondo Questionario anamnestico destinato solo a coloro che lavorano presso NMR (Nuclear Magnetic Resonance). Anch'esso va restituito a questionarioanamnestico@unict.it

Termine ultimo per l'utilizzo del cartaceo per i Dipartimenti DIEEI e BIOMETEC (dipartimenti pilota): 30/aprile/2023

Termine ultimo per tutti gli altri Dipartimenti: 30/giugno/2023

3  MODULI DI COMUNICAZIONE ATTIVITA'  Progetti PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro)

In riferimento ai Progetti di Alternanza Scuola Lavoro e della relativa convenzione con l'Ateneo (//www.cof.unict.it/content/alternanza-scuola-lavoro), si rammenta che gli studenti delle scuole secondarie che svolgono attività laboratoriali presso i locali di Ateneo, comprese le attività in aree esterne, sono equiparati ai lavoratori (ai sensi dell’art. 2 comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/2008). Pertanto, sarà necessario, da parte dei docenti responsabili dei progetti (individuati quali Tutor Unict), compilare, per classi omogenee, il modulo di comunicazione attività appositamente predisposto (reperibile in fondo alla pagina) e gli eventuali allegati. Si chiede inoltre di inoltrare l’elenco contenente i nominativi degli studenti che aderiscono al progetto.

 

ATTENZIONE: Si prega di prendere visione dell'INFORMAZIONE E ACCESSO AI DATI PERSONALI RELATIVA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA (art.13-14- Regolamento europeo 2016/679) disponibile al seguente indirizzo: //forums-phpbb2-fr.towersound.net/ateneo/informative-e-esercizio-dei-diritti

 

Corso di Informazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008

E' disponibile in modalità e-learning su //studiumarchive.unict.it/sppr/index.php

Esso è obbligatorio per tutti gli studenti di primo anno, iscritti all’Università degli Studi di Catania. Il corso va seguito on-line, la procedura operativa per lo svolgimento del corso è riportata in allegato. L’accesso può essere fatto anche a più riprese e, se si volesse consultare nuovamente, il materiale didattico risulta sempre disponibile anche dopo aver fatto il test. Per questo corso di informazione non è previsto il rilascio di attestato ma i dipartimenti hanno la possibilità di scaricare gli elenchi di tutti coloro che hanno seguito il corso e svolto il test (si intende superato con un punteggio uguale o maggiore al 70%). La presenza in tali elenchi ha valore di attestazione di frequenza ed è propedeutica alla frequenza dei locali di ateneo.  

E' disponibile anche una versione del corso in lingua inglese per studenti stranieri.

An English version of this course is also available for foreign students on //studiumarchive.unict.it/sppr/index.php

The operating procedure for carrying out the course is attached. Access can also be done several times and the teaching material is always available even after taking the test. For this course, no certificate will be issued but the departments have the possibility to download the lists of people those who have followed the course and taken the test (it is intended to be passed with a score equal to or greater than 70%). The presence in these lists has the value of attestation of attendance and is preparatory to attendance at the university premises.

 

 


Pagina in continuo aggiornamento

Contatti

Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi
(Unità operativa)
Via San Nullo, 5/I - 2° piano
95123 - Catania
Telefono +39 095 7307865
sppr@unict.it

Responsabile
Antonino Gulisano

Ultima modifica: 
13/02/2023 - 12:45

篮球捷报比分_欧洲杯投注网址▎欢迎您

友情链接: 太阳城赌城官网|澳门永利赌场|澳门皇冠娱乐