UNICORE - University Corridors for Refugees
Anche l'Università di Catania aderisce alla quarta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, promosso da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas, Diaconia Valdese e Centro Astalli.
Unicore 4.0
Il progetto nasce per dare la possibilità a studenti rifugiati nei territori africani di proseguire il loro percorso accademico in atenei italiani. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione - e per questo definito UNICORE 4.0 - il progetto offre a giovani rifugiati, spesso impossibilitati a continuare gli studi nel Paese in cui hanno trovato protezione, l’opportunità di ottenere visti per motivi di studio in Paesi terzi.
L’iniziativa - nata originariamente per permettere agli studenti rifugiati in Etiopia di arrivare in Italia con un percorso di ingresso regolare e sicuro e proseguire i loro studi - si rivolge per l’anno accademico 2022/23 a rifugiati titolari di status che si trovano attualmente in Camerun, Niger e Nigeria, in possesso di laurea triennale (Bachelor) ottenuta con un voto medio (GPA - Grade Point Average) non inferiore a 3.0, corrispondente ad almeno 24/30 nel sistema di valutazione vigente in Italia.
A questi studenti verrà data la possibilità di candidarsi per l’iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese dell’Università di Catania:
Physics Chemical Engineering Automation Engineering Communications Engineering Mechanical Engineering Global Politics and Euro-Mediterranean Relations
I partner di Unict
Il progetto si distingue per la sua dimensione inclusiva grazie soprattutto a un’ampia rete di partner territoriali che sostengono gli studenti nell’ingresso nella vita accademica e nell’inserimento nel tessuto sociale locale e in particolare: ARCI, Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta (AMTS), Caritas diocesana di Catania, Centro Astalli Catania, Comunità di Sant’Egidio, Community Center – Diaconia Valdese, Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), Cooperazione Paesi Emergenti (COPE), Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU), Ferrovia Circumetnea (FCE), Refugees Welcome Italia ONLUS, Save the Children.
Cosa facciamo
Unict mette a disposizione due borse di studio (una per una ragazza e una per un ragazzo) del valore 5.257,74 euro netti ciascuna per due anni. Gli studenti selezionati potranno beneficiare inoltre di:
- alloggio
- servizi di ristorazione
- attività di orientamento e tutorato accademico
- abbonamento ai trasporti locali
- dotazione di materiale didattico
- pc in comodato d’uso
- assistenza legale
- spazi di ascolto
- pocket money
Presenting any fraudulent school certificates or university diplomas is a crime. All the documents that you submit will be carefully checked by experts. Should you present fraudulent documents there will be serious consequences including your disqualification from this and other opportunities. UNHCR may also report the incident to the police authorities.