Formazione insegnanti
Le modalità per la formazione degli insegnanti dei vari ordini e gradi scolastici sono definite dal D.M. 249 del 10 settembre 2010. Il percorso per accedere all’insegnamento prevede la seguente articolazione:
- per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria: un corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico (LMCU), comprensivo di tirocinio, da avviare a partire dal secondo anno di corso
- per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado: un corso di laurea magistrale (LM) e un successivo anno di Tirocinio Formativo Attivo (TFA)
- per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: in attesa dell'istituzione di specifiche classi di abilitazione e della compiuta regolamentazione dei relativi percorsi di formazione, la specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue esclusivamente nelle università con corsi di specializzazione di durata annuale a numero programmato. La programmazione di tali corsi è definita annualmente con decreto dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), sulla base della programmazione regionale degli organici del personale docente della scuola e del fabbisogno specifico di personale specializzato per il sostegno didattico degli alunni con disabilità.
Cosa offre l’Università di Catania
Documenti utili
Link utili
Ultima modifica:
30/04/2021 - 10:13